Quando consultiamo i bollettini delle onde, solitamente ci concentriamo sull'altezza del swell e sulla direzione del vento, ma c'è un dato fondamentale che molti principianti trascurano: il periodo delle onde.

Questo fattore è fondamentale per capire come si romperanno le onde e può fare la differenza tra una sessione incredibile o una giornata frustrante in acqua. In questo articolo, ti spieghiamo cos'è il periodo delle onde, come si genera, come leggerlo correttamente e come influisce sul tuo surf.

Che cos'è il periodo delle onde?

Il periodo delle onde è il tempo in secondi che passa tra un'onda e la successiva all'interno di uno stesso swell. Viene misurato dalla cresta di un'onda alla cresta della successiva e di solito varia tra 5 e 20 secondi.

Tipi di periodo: Periodi brevi (5-8 secondi) → Onde deboli, disordinate e poco potenti. Periodi medi (9-12 secondi) → Onde più organizzate, ideali per la maggior parte dei punti. Periodi lunghi (13-20+ secondi) → Onde più potenti, veloci e ordinate.

Esempio pratico: Un swell di 2 metri con 15 secondi di periodo sarà molto più potente, grande e ordinato rispetto a un mismo swell di 2 metri con 7 secondi di periodo.

🔴 Errore comune: Non concentrarti solo sull'altezza del swell. Il periodo influisce direttamente sulla qualità e potenza delle onde.

Come si genera il periodo delle onde?

Le onde nell'oceano si formano quando il vento soffia sulla superficie dell'acqua. A seconda della loro origine, possono essere:

Onde locali (da vento): Si generano da tempeste vicine con un periodo corto (meno di 8 secondi) e creano onde disordinate e deboli.

Swell (onde da mare aperto): Si forma da tempeste in mare aperto, a migliaia di chilometri dalla costa. Ha un periodo lungo (più di 10 secondi) e produce onde grandi, pulite e potenti.

Man mano che le onde viaggiano nell'oceano, quelle con un periodo lungo avanzano più velocemente e arrivano con più energia, mentre quelle con un periodo corto si dissipano prima.

Come leggere il periodo nei bollettini delle onde

Su traduzione in italiano:

Su piattaforme come Surforecast, Surfline o Windguru, troverai dati su swell, periodo, direzione delle onde e vento.
📌 Esempio di bollettino delle onde:
Altezza del swell: 1,5 metri
Periodo: 14 secondi
Direzione del swell: Nord-Ovest
Vento: Leggero da est

✅ Interpretazione: Con 14 secondi di periodo, le onde saranno più potenti e organizzate.
Se la direzione dello swell è adeguata, le onde avranno una buona forma.
Con vento offshore (da terra verso il mare), le onde saranno più pulite.

Come influisce il periodo quando si fa surf?

La traduzione in italiano:

Il periodo delle onde influisce direttamente sulla potenza, velocità e dimensione del mare. Ecco come:

  1. Dimensione delle onde: Più lungo è il periodo, maggiore sarà l'aumento delle dimensioni delle onde quando arrivano sulla costa.
    Esempio: Un'onda di 1 metro con 6 secondi sarà piccola, mentre una di 1 metro con 15 secondi può raggiungere i 1,5-2 metri su un fondale adeguato.

  2. Potenza e velocità:

    • Periodi brevi (5-8 secondi): Onde deboli e lente, ideali per principianti.
    • Periodi medi (9-12 secondi): Onde con una buona forma e forza media.
    • Periodi lunghi (13-20+ secondi): Onde veloci e difficili da remare.
  3. Frequenza tra le onde: Con periodi brevi, le onde si susseguono rapidamente senza pause. Con periodi lunghi, le serie impiegano più tempo per arrivare, ma sono più grandi e definite.

  4. Scelta del posto giusto:

    • Periodi brevi: Migliori su spiagge con fondali sabbiosi che modellano le onde.
    • Periodi lunghi: Ideali per reef breaks e point breaks, dove le onde crescono.
  5. Equipaggiamento consigliato: Se il periodo è lungo e le onde sono più potenti:
    ✅ Usa una tavola con più volume per remare facilmente.
    ✅ Pinne più grandi per una migliore tenuta su onde veloci.

Conclusione

Il periodo delle onde è un fattore essenziale per prevedere la qualità del surf. Non basta guardare l'altezza del mare; devi prestare attenzione al periodo per sapere che tipo di onde troverai in acqua.

✅ Punti chiave:

  • Periodi brevi = onde deboli e disordinate.
  • Periodi lunghi = onde più grandi, potenti e ordinate.

Un periodo lungo significa che il mare porterà più forza e velocità.

Imparare a leggere i report delle onde ti aiuterà a scegliere il miglior posto e il momento giusto per surfare.

Vuoi migliorare il tuo equipaggiamento da surf?

Esplora la nostra selezione di tavole da surf, muti da surf e accessori da surf per sfruttare al massimo ogni sessione.

Prodotti che potrebbero interessarti:

Vedi gli articoli dell'autore
Ignacio

Ignacio è l’esperto di bodyboard di Mundo-Surf, con un percorso competitivo a livello nazionale ed europeo che lo rende un punto di riferimento nello sport. Appassionato del mare e delle onde, Ignacio vive e respira il bodyboard, portando con sé un mix unico di tecnica, passione e conoscenza.

Oltre alla sua esperienza come concorrente, Ignacio ha una solida esperienza come istruttore di surf, che gli ha permesso di trasmettere il suo amore per l’oceano e formare nuove generazioni di surfisti e bodyboarder. Sul blog di Mundo-Surf, condivide non solo consigli e tecniche avanzate, ma anche la filosofia che lo ispira in ogni onda.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri